Il “Centro Annali per una Storia sociale della Basilicata”, in vista della ricorrenza dei vent’anni dalla scomparsa di Nino Calice, fondatore dell’associazione nel 1987, prepara un percorso di approfondimento e ricerca per la realizzazione di una serie di iniziative culturali dedicate, in collaborazione con il Consiglio Regionale di Basilicata.
Il progetto prevede un programma di attività per il 2017 con iniziative sia di carattere temporaneo che permanente. In particolare la proposta integrata del Centro Annali focalizza l’attenzione sulla valorizzazione complessiva dell’opera di Nino Calice, dalla ricerca storica all’azione politica e culturale.
Un percorso di approfondimento con cui si vuole redigere, rendere fruibile e attualizzare un’esperienza umana e intellettuale fra le più significative del Novecento lucano, non solo per quanto prodotto in vita ma anche per la tangibile eredità culturale che la vede protagonista del presente.
Programma
Nino Calice (1937-1997): uno sguardo presente
Castello di Lagopesole (PZ), 28 ottobre 2017
Ore 10:30
Inaugurazione mostra Nino Calice e il Centro Annali per una storia sociale della Basilicata
Ore 11:00
Convegno Nino Calice: uno sguardo presente
Indirizzi di saluto:
Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata
Francesco Mollica, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata
Vito Summa, Sindaco di Avigliano
Luigi Di Toro, Sindaco di Rionero in Vulture
Videotestimonianze:
Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica italiana
Emanuele Macaluso, Giornalista
Interventi:
Luciano Violante, Professore Istituzioni di diritto e procedura penale - Università di Camerino
Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Piero Di Siena, Giornalista
Emilio Nicola Buccico, Avvocato
Angelo Raffaele Ziccardi, Politico
Testimonianze:
Salvatore Adduce, Presidente Anci Basilicata
Maria Carmela Consiglio, Presidente Centro Annali “Nino Calice”
Modera e introduce: Palmarosa Fuccella, Centro Annali “Nino Calice”
Biografia: Nino Calice nasce a Rionero in Vulture il 16 Aprile del 1937. Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1961, vince il concorso per l'insegnamento della Storia e della Filosofia ed è titolare di cattedra al Liceo Classico "Q. Orazio Flacco" di Potenza, di cui era stato brillante allievo.
Impegnato sin da allora nell'attività politico-culturale, è uno dei protagonisti del grande movimento rivendicativo regionale del 1970 noto come il "Febbraio lucano". Pochi mesi dopo è tra gli eletti del primo Consiglio Regionale della Basilicata e partecipa alla redazione dello Statuto della Regione, diventando un punto di riferimento per la formazione della classe dirigente del Pci in Basilicata.
Nel 1976 viene eletto Sindaco di Rionero in Vulture e subito dopo alla Camera dei Deputati nel Collegio di Melfi. Nel 1979 è eletto Senatore della Repubblica e l'anno successivo ricopre la carica di vice-presidente della "Commissione speciale per il terremoto" del 1980. Rieletto al Senato nel 1983, è responsabile per il Pci della Commissione Bilancio. Dal gennaio 1980 al maggio 1984 è membro del Consiglio Europeo a Strasburgo. Nel 1987 entra a far parte, quale rappresentante per il Pci, del "Comitato di gestione dell'Agenzia per il Mezzogiorno". Ma la fervida attività politica non gli impedisce di mantenere viva la sua passione per la storia e la "memoria", soprattutto per la sua terra di Lucania e per il Mezzogiorno tutto, attraverso lo studio e la revisione del Meridionalismo classico: in breve, diventa un importante interlocutore per la comprensione delle problematiche politiche, economiche e sociali del Sud d'Italia.
È membro del Comitato scientifico del "Centro per la storia del Mezzogiorno e dell'area del Mediterraneo", di quello dell'Istituto "Alcide Cervi" e collaboratore dell'Istituto "Gramsci". Nel 1982 istituisce a Rionero in Vulture il Premio “Giustino Fortunato” insieme al Centro Studi "Giustino Fortunato" e nel 1987 il "Centro Annali per una storia sociale della Basilicata" che, sotto la sua guida, svolgono costante attività di ricerca e approfondimento per la costruzione di una identità regionale lontana dai vecchi modelli e dalle politiche assistenzialistiche che ne avevano ritardato la modernizzazione; quella modernizzazione anche politica per la quale si è battuto insieme agli amici riformisti del Pci come Giorgio Napolitano, Gerardo Chiaromonte,
Emanuele Macaluso, Abdon Alinovi, Napoleone Colajanni jr., Franco Calamandrei, Paolo Bufalini, Umberto Ranieri e altri.
Tra le sue opere più importanti ricordiamo:
Lotte politiche e sociali in Basilicata - Editori Riuniti 1974;
Partiti e ricostruzione nel Mezzogiorno - De Donato 1976;
Ettore Ciccotti: per un saggio sulla formazione dell'ideologia riformista - Lacaita 1979;
Campagne e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno - Il Mulino 1981;
Ernesto e Giustino Fortunato: l'azienda di Gaudiano e il Collegio di Melfi (Premio Basilicata) - De Donato 1982;
Banche e Mezzogiorno negli anni della grande crisi - Basilicata Editrice 1984;
Il Pci nella storia della Basilicata - Osanna 1986;
Un destino trascurabile - Grisolia 1989;
Fortunato, Croce, Nitti - Lacaita 1991;
Il miracolo economico e la questione meridionale - Storia della società italiana -Teti 1991.
Nel 1992 fonda la casa editrice che porta il suo nome.
Muore a Rionero in Vulture il 14 Settembre del 1997.
Info e contatti:
Hi there! This is kind of off topic but I need some guidance from an established blog. Is it difficult to set up your own blog? I'm not very techincal but I can figure things out pretty fast. I'm thinking about setting up my own but I'm not sure where to start. Do you have any ideas or suggestions? With thanks paypal account login
RispondiEliminaHi. This post was extremely inspiring, especially since then. The eligibility criteria for Turkey transit visa for US citizens are the same as for other visa types. If you want a visa to enter Turkey for tourism or any purpose, you can apply for a visa transit Turkey.
RispondiEliminaGreat articles are really informative and innovative: with new updates. Thank you... Citizens can apply for a fast track Indian visa (e-Visa ) online. You can get a visa within 1 to 3 working days by filling out the application form.
RispondiEliminaWow.. Very informative article thanks for sharing please keep it up.. If you want an India urgent tourist visa, you can apply on an India e visa website. And India emergency visa processing time is less as compared to sticker visa.
RispondiEliminaHello sir, Thanks for the post and showing us a lot of stuff in one post. Indian visa is an electronic authorization to travel to India for business, tourism, or medical visits. Now you can apply for e visa to India online.
RispondiEliminaAn extraordinary blog developed a lot of content in a very descriptive manner. The type of content certainly ensures the participants to explore themselves. South African citizens who want an India medical visa from South Africa for the treatment of yours and your loved one. They can apply for it online which is an easy and convenient process. Indian government providing medical e-Visa facility to South African citizens.
RispondiEliminaHello, I wanted to write a little information related to Visa. Are you interested in traveling to a country? Yes, you can e visa apply online. You can fill out your visa application form online through our Visacent website within 5 to 10 minutes. We offer visas to citizens of over 190 countries. You can read more information about visas through our website.
RispondiElimina